Il riso nero, grazie al suo particolare colore è ricco di antociani, molecole polifenoliche che svolgono attività antiossidanti, aiutano a contrastare i radicali liberi e tante altre importantissime attività utili alla nostra salute. Oltre all’insolito colore, il riso nero è molto gustoso, profumato, con aromi intensi e tostati, con note che ricordano la nocciola e la crosta di pane. Inoltre è ricco di sali minerali come fosforo, potassio, ferro e zinco.
Il riso è un cereale che in natura è completamente privo di glutine, pertanto anche il suo impiego in cucina è differente, soprattutto per i prodotti da forno. Il glutine è una proteina, grazie all’idratazione e all’azione meccanica dell’impasto, permettono lo svolgimento della lievitazione. Ad esempio con una farina di frumento, in cui è presente glutine, l’impasto risulterà resistente all’estensione e consistente. Se utilizziamo invece esclusivamente una farina di riso, che non contiene glutine, otterremo un impasto che non lega e poco tenace. Nonostante ciò la farina di riso è utile per rendere friabile e leggero il vostro piatto, dal dolce, come biscotti, paste frolle, creme, al salato come grissini, pane e pizze.
Pertanto per utilizzare al meglio la farina di riso, il segreto è quello di mixarla con altre farine contenenti glutine, ovviamente in percentuali differenti in base alla tipologia di prodotto che si vuole realizzare. Ad esempio per una pasta frolla friabile e leggera si può utilizzare circa anche un 50% di farina di riso, per dei lievitati come pane e pizza massimo di un 20/30% di farina di riso. Ovviamente per chi è intollerante al glutine, per utilizzare la farina di riso, può sempre mixarla con altre farine, come ad esempio la farina di mais, di grano saraceno, ma anche con degli amidi di diverse origini, farine con frutta a guscio o di legumi.
Non tutti sanno che la farina di riso è una delle migliori farine per lo spolvero di pizze, pane e focacce, in quanto resiste maggiormente alle alte temperature rispetto ad una farina di grano tenero o a una semola di grano duro, evitando uno spiacevole retrogusto di farina bruciacchiata nei vostri panificati.
Utilizzando la farina di riso nero, avrete degli impasti color violaceo, grazie proprio al colore del chicco, ottenendo degli impasti belli da vedere e buoni da mangiare.
Venite a trovarci nel nostro spaccio aziendale a due passi da Caorle dove oltre al riso troverete ottimi vini, birre artigianali e succhi di mele.
Home » Consigli » Come utilizzare la farina di riso